home | biografia | band | discografia | audio files | progetti | teatro | Gianni e Duke | contatti |
|
![]() |
JAMBALAYA SIX |
Vittorio Castelli - clarinet & tenor sax Luciano Invernizzi - trombone Fabrizio Cattaneo - trumpet Guido Cairo - piano Pierluigi Sangiovanni - string bass Massimo Caracca - batteria |
|
Nati nel 1984 dall'allargamento del quartetto La Swinghera, i JAMBALAYA SIX, per affinità col celebre piatto della cucina creola della Louisiana di cui prendono il nome, nella messa a punto del loro mondo musicale hanno utilizzato svariati ingredienti, dal blues alla grande canzone americana d'autore, dallo stile "classico" di New Orleans a quello di Chicago, dallo swing di Kansas City a quello di Harlem. Hanno detto di loro: Squadra ricca di entusiasmo quanto di rigore filologico....ben preparati per il loro non facile compito, che è quello di "servire" un tipo di jazz scelto quasi come una missione. (Musica Jazz) Die sechs Jambalayas bieten ursprunglichen, unvoreingenommenen New Orleans Jazz. ...hanno saputo rendersi simpatici e farsi apprezzare un po' da tutti... (Corriere della Sera) It sounds very competent indeed... (Footnote) ...un gruppo che opera da diversi anni nella medesima formazione, vantando quindi una compattezza e un affiatamento non facilmente riscontrabili anche in "combos" più famosi. (Ritmo) The association between Vittorio Castelli and Freddie Kohlman goes back over a decade now and it seems to bring out the best in both men. (Footnote) Tanto per intenderci, lo stesso stile che si poteva ascoltare nella tournèe di Woody Allen, solo fatto meglio... (La Stampa) Gli ospiti: |
|
![]() |
LA SWINGHERA |
Vittorio Castelli - clarinet & tenor sax Guido Cairo - piano Pierluigi Sangiovanni - string bass Massimo Caracca - drums |
|
Fondata 45 anni fa, LA SWINGHERA si è ormai da tempo stabilizzata nella formazione di quartetto. Il suo repertorio abbraccia un po' tutto il jazz "classico" ma soprattutto lo "swing", dalla canzone d'autore alle composizioni originali di jazzman come Count Basie, Duke Ellington, Benny Goodman, Coleman Kawkins e così via, dal blues al boogie-woogie, senza per questo inseguire l'ambizioso quanto vano progetto di "rifare" gli originali. Dopo decenni passati assieme (con minimi cambi di formazione), oltre a aver raggiunto una evidente capacità di intendersi all'istante, i quattro musicisti hanno messo a punto un linguaggio abbastanza personale e prontamente riconoscibile che consente loro di dare una cifra comune alle occasionali divagazioni stilistiche. |
|
![]() |
PEGASUS BRASS BAND |
Luciano "Big Lou" Invernizzi - trombone & leader Fabrizio Cattaneo - tromba Giacomo Marson - tromba Vittorio Castelli - clarinetto Chicco Zanaboni - sax contralto Andrea Sirna - sax tenore Nino Frasio - sousaphone Marco Volpe - rullante Vittorio Sicbaldi - grancassa |
|
La brass band è ancora oggi una delle istituzioni più solide e colorite del jazz di New Orleans. Fra le formazioni che più si adoperano per mantenere viva questa tradizione, la PEGASUS BRASS BAND spicca per autenticità e rigore stilistico. Gli elementi che la compongono sono fra i migliori musicisti europei specializzati in questa particolarissima branca del Jazz Classico. Per questi motivi la PEGASUS BRASS BAND è stata invitata ad esibirsi nei più importanti Jazz Festival italiani ed europei, contribuendo a vivacizzare con il suo frizzante “marching jazz” innumerevoli manifestazioni. Nel vastissimo repertorio della PEGASUS BRASS BAND trovano posto tutti i più conosciuti brani del Jazz Classico: da When The Saints Go Marchin’ In ad Ice Cream, da High Society a Tiger Rag, da Fidgety Feet a Bourbon Street Parade. |
|
![]() |
VITTORIO CASTELLI ALL-STAR BIG BAND |
Umberto Marcandali, tromba Gendrickson Mena, tromba Gigi Ghezzi, tromba Rudy Migliardi, trombone Humberto Hamesquita, trombone Alex Sabina, sax contralto Vittorio Castelli, sax tenore e clarinetto Rudy Manzoli, sax tenore Domenico Mamone, sax baritono Giorgio Deleo, pianoforte Marco Roverato, contrabbasso Massimo Caracca, batteria Veronica Sbergia, voce |
|
Questa nuova formazione ha debuttato il 25 luglio 2013 nel corso del "Midnight Jazz Festival" nello storico "salone delle grida" del palazzo della Borsa di Milano. Hanno scritto di loro: La Repubblica - Il Corriere |
|
©2013Vittorio Castelli- Tutti i diritti riservati |
|